Biz Factory - Pisa. La fabbrica delle idee imprenditoriali
|
Se vedi centinaia o migliaia di persone normali che scappano da un posto, mentre un manipolo di pazzi cerca di entrarci, non c'è dubbio: sono giornalisti. [Knickerbocker]
martedì 11 settembre 2012
Associazionismo femminile in Veneto: due ricerche dell'Università di Padova
Studi commissionati e finanziati dalla Commissione regionale Pari Opportunità per analizzare il peso delle realtà sociali, sindacali e d'interesse che hanno unito le donne e le lavoratrici venete tra 800 e 900
L'ambiente lavorativo, ma anche quello civile e religioso. Sono alcuni degli ambienti dove si sono sviluppate le prime associazioni femminili venete a partire dall'800. Il Veneto è tradizionalmente una regione dove il volontariato gode di buona se non ottima salute. E dove anche diverse associazioni femminili, da quelle sindacali o parasindacali a quelle politiche, sono nate e cresciute.
Terra Futura, dove si incontrano le imprese etiche
Lavoro, sostenibilità ed equità al centro della nona edizione, a Firenze dal 25 al 27 maggio. Lo speciale di donnainaffari.it con video e interviste a imprenditrici della moda, esperti, studiosi e rappresentanti del mondo bancario e creditizio
Centinaia di eventi, da quelli ludici ai convegni dove incontrare rappresentanti politici o dell'antimafia, migliaia di visitatori e tante, tantissime realtà imprenditoriali eticamente responsabili.
Contro gli slogan sessisti. Susanna Camusso a Firenze
La segretaria della Cgil invitata ad intervenire su una iniziativa promozionale della Rinascente giudicata sessista, ne ha incontrato le lavoratrici e ha parlato del lavoro femminile e degli ostacoli che incontra
Le commesse della Rinascente di Firenze hanno deciso di dire no, che era davvero troppo: per promuovere la fidelity card veniva loro chiesto di indossare una spilla che recitava “Facile averla. Chiedimi come”. Frase dal semplice e fin troppo scontato doppio senso, che aveva dato vita, nelle settimane, ad un ricco ventaglio di frasi poco galanti da parte dei clienti.
Europa: idee per lo sviluppo e il sostegno alle imprese
Dibattito tra accademici, politici e rappresentanti del mondo produttivo alla conferenza annuale “The State of the Union”. Il Presidente del Consiglio Mario Monti: “Patto di stabilità interna suscettibile di miglioramenti”
“Gli investimenti pubblici per la crescita, ad esempio nel settore della banda larga e dell’agenda digitale, per i prossimi tre anni non dovranno essere conteggiati ai fini dei vincoli del Patto di stabilità, del fiscal compact”. E' una delle proposte che il Presidente del Consiglio Mario Monti ha espresso nel corso della due giorni sul futuro dell'Europa “The State of the Union” che si è tenuta a Firenze il 9 e 10 maggio.
Il pensiero femminile: l'ingrediente giusto per uscire dalla crisi
Due incontri organizzati a Venezia dalla Consulta delle Cittadine per analizzare l'importanza del punto di vista delle donne sull'andamento economico
“Crisi economica e pensiero femminile” e “Pratiche virtuose di donne in tempi di crisi” sono i titoli di due incontri pubblici in programma rispettivamente per venerdì 18 e per mercoledì 23 maggio a Venezia e organizzati dalla Consulta delle Cittadine dell'amministrazione lagunare.
Insieme alle altre Consulte, anche quella delle Cittadine è un organismo di partecipazione popolare previsto dallo statuto del Comune di Venezia e nasce per favorire il coordinamento tra le associazioni di volontariato e di interesse iscritte all'Albo comunale.
Artigianato artistico in Toscana, chiave per la ripresa
In regione il settore conta 177mila occupati. Bene soprattutto l'export per un comparto che rappresenta il 9% delle imprese toscane
177mila occupati, 33mila imprese e un fatturato di export annuo che - secondo dati Censis 2009 - ammontava a circa 10 miliardi di euro, l'artigianato artistico e tradizionale rappresenta in Toscana il 9% delle imprese nella regione e il 12% di tutti gli occupati su scala regionale.
Sono i numeri più interessanti di uno studio sull'artigianato artistico toscano commissionato da Regione Toscana ad Artex, il Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana. Dall'indagine sullo stato di salute dell'artigianato – che arriva a distanza di 10 anni dall’ultimo studio - emerge che il comparto non è assolutamente un settore marginale o di nicchia, ma che partecipa notevolmente al Pil regionale, oltre a mantenere, innovandola, una fetta di storia e di tradizione.
The state of the Union 2012
Due giorni per capire dove va l'Europa - A Firenze, il 9 e 10 maggio la conferenza “The state of the Union 2012”
Governance economica per l'Unione Europea, prospettive di sviluppo e integrazione con le nuove “potenze emergenti”, politiche energetiche e crisi finanziaria: sono alcuni dei temi che saranno discussi in ottica europea nel corso della conferenza “The state of the Union 2012”.
Erasmus per imprenditrici e imprenditori
Trascorrere da 1 a 6 mesi in uno dei 27 Paesi europei per imparare il mestiere da una collega o un collega d'oltralpe o ospitarne uno nella propria azienda
“Erasmus for Young Entrepreneurs” è un programma attivo dal 2009 su iniziativa della Direzione Generale Impresa e Industria della Commissione Europea per consentire a imprenditori di tutta Europa di organizzare un periodo di mobilità in un Paese a loro scelta presso un’altra azienda europea. Un’occasione per confrontare organizzazione del lavoro, metodi nella conduzione d’azienda e per dare vita a nuovi modelli di business.
Artigianato in Toscana: i ricavi crollano del 10,2%
Grossa crisi nel 2011 e il trend del 2012 si conferma in calo
Un consuntivo negativo praticamente per tutti i settori che hanno sempre trainato l'artigianato toscano; unici segnali positivi dalle aziende che lavorano direttamente o indirettamente con l'export ed in particolare nel comparto cuoio-scarpa-pelletteria.
In linea generale il numero di aziende, di addetti e dipendenti diretti diminuisce, mentre i contratti si trasformano in forme sempre più flessibili: tutti segnali che dimostrano chiaramente la difficoltà del settore dell'artigianato toscano che, secondo il rapporto Unioncamere Toscana appena presentato, ha chiuso il 2011 con una contrazione di fatturato pari al 10,2% medio, con valori minimi e massimi del -6,5% del manifatturiero, del -8,7% dei servizi fino al -15,6% dell'edilizia.
Smau 2012 Padova: ricerca e innovazione per il business
Aziende ed enti locali premiati per i loro progetti di information and communication tecnology
In Veneto l’utilizzo della banda larga da parte delle famiglie è pari al 49,5% ed è superiore di quasi 4 punti percentuali alla media nazionale. L'accesso a internet è pari al 57,3%, con un +2,7% rispetto alle media italiana. Per quanto riguarda le imprese venete, la connessione alla banda larga tocca l’82,7%, leggermente inferiore (-0,4%) rispetto alla media nazionale.
Più che positiva invece la presenza delle imprese venete su internet, con propri siti web: valore che arriva al 68,4%, cifra che supera la media nazionale di ben 7 punti percentuali, ma l'uso di internet all'interno delle imprese si ferma al 29,1% degli addetti.
Credito alle Piccole e Medie Imprese, in Toscana 400milioni per prestiti garantiti
Al vaglio del governo regionale una serie di iniziative per dare slancio al sistema produttivo ed economico territoriale
La Regione Toscana sta lavorando ad un “pacchetto economia” per sostenere le imprese in questa fase difficile a causa della crisi globale e della stretta creditizia, anche a seguito della denuncia delle associazioni di categoria regionali nei confronti delle banche toscane, accusate di non erogare prestiti alle aziende proprio nel momento in cui ce ne sarebbe più bisogno.
Secondo dati diffusi di recente da Cna e relativi all'attività del consorzio di garanzia di Artigiancredito Toscano, il credito erogato da Monte dei Paschi alle aziende sarebbe calato addirittura del 70% tra il primo trimestre 2011 e i primi tre mesi del 2012, passando dai 25 milioni del 2011 e i 7,5 del 2012. Frenata del 46,8% anche per la Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio e del 45% per Cariprato, solo per citarne alcune.
L'artigianato del mondo a Firenze
Dal 21 al 29 aprile la Mostra internazionale: dalle eccellenze della tradizione alle installazioni dei più giovani. La manifattura 2.0 protagonista dell'edizione 2012
Classico, moderno, etnico, contemporaneo, futuribile: lo stile acquista di volta in volta la propria dimensione ideale lungo i nuovi percorsi espositivi della mostra internazionale dell'artigianato.
Circa 800 espositori provenienti da 50 Paesi del mondo sono presenti alla 76esima edizione della mostra del fatto a mano, a Firenze dal 21 al 29 aprile. Migliaia di visitatori ogni anno visitano i padiglioni della Fortezza da Basso, a pochi minuti a piedi dalla stazione Santa Maria Novella, a caccia della manifattura storica in arrivo dai quattro angoli del pianeta e delle idee più innovative realizzate da designer e moderni artigiani.
Innovazione tecnologica: la Regione Toscana sostiene piccole e grandi aziende del territorio
Firmato un protocollo d'intesa tra Nuovo Pignone General Electric, Università di Pisa e Firenze e laboratorio pubblico-privato Pont LabSono 2 milioni e 700milla euro, tra finanziamento pubblico e cofinanziamento privato, i fondi che serviranno a dare vigore a tre laboratori nati all'interno delle Università di Firenze e di Pisa e legati al settore della tecnologia ingegneristica.
Laboratori che saranno chiamati a consolidare l'attività di ricerca del Nuovo Pignone – storica realtà industriale toscana della metallurgia, acquisita negli anni '90 da General Electric – e dall'altra a potenziare la filiera di studio del laboratorio di analisi pubblico-privato PontLab di Pontedera, in provincia di Pisa.
Rinnovabili: presentati due schemi di Decreti. Gli incentivi aumentano di 3 miliardi l'anno fino al 2020
Le risorse passano da 9 a 12 miliardi di euro (anziché a 15, come previsto in precedenza). In tutto saranno suddivisi così: 6,5 al solare e 5,5 per le altre tipologie, dall'idroelettrico al geotermico e fino alle biomasse
Il Governo ha approvato due schemi di decreti relativi agli incentivi sulle energie rinnovabili. Si tratta di due provvedimenti varati dal Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera - di concerto col Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini e dell’Agricoltura, Mario Catania – che rivedono il sistema delle risorse da destinare alle fonti “green”.
Unicoop, un ciclo di seminari su “Genere e generazioni”
Gli incontri sono ideati e coordinati da Lorella Zanardo, la giornalista di “Il corpo delle donne”. I prossimi a Viterbo (19 aprile) e Avellino (20 aprile). Evento conclusivo il 25 maggio a Livorno
Unicoop Tirreno organizza un ciclo di cinque seminari sul tema delle differenze di genere. Gli appuntamenti, che rientrano nelle iniziative ideate in occasione dell'anno internazionale delle cooperative, hanno il prestigioso coordinamento di Lorella Zanardo, la giornalista esperta in tematiche di pari oppotunità e differenze di genere e celebre per il suo libro e documentario “Il corpo delle donne”.
Finanziamenti - Aiuti Statali |
L'Aquila a tre anni dal terremoto: le start up nascono con il microcredito
|
15 milioni per riqualificare insediamenti produttivi nuovi o già esistenti
In Toscana un bando rivolto a enti pubblici, consorzi e società pubblico-private. Tra gli interventi finanziabili anche opere di urbanizzazione, sistemazione del verde, viabilità e parcheggi, presidi sanitari e di primo soccorso
Riqualificare aree destinate a insediamenti produttivi già esistenti o di nuova progettazione: è questo l'obiettivo del bando che la Regione Toscana finanzia con 15,7 milioni di euro di fondi comunitari. Scadenza del bando, il 2 luglio 2012
Imprenditoria - Notizie |
I Giovani di Confartigianato in assemblea
|
Profili professionali e monte ore di formazione: le novità sull'apprendistato di primo livello dalla Conferenza Stato-Regioni
Si tratta del contratto relativo ad apprendistato per “qualifica o diploma professionale”. L'accordo prevede un minimo di 400 ore per la formazione teorica formale
La Conferenza Stato-Regioni nella sua seduta del 15 marzo ha sancito un accordo relativo alla regolamentazione dei profili formativi dell'apprendistato “per la qualifica e il diploma professionale”. Dizione, quest'ultima, che indica una delle tre tipologie previste dal Testo Unico sull'apprendistato, il decreto legislativo 167 del 2011, che comprende anche quello professionalizzante e quello di alta formazione e ricerca.
Riforma del mercato del lavoro
|
Vinitaly a Verona, al via la 46esima edizione
|
Iscriviti a:
Post (Atom)