Vino: a Firenze il “Buy Wine 2012”
178 produttori toscani si confrontano con 200 buyer da ogni parte del mondo per stringere nuovi rapporti commerciali e presentare i vini in anteprima. Le interviste alle donne che si occupano di questo comparto economico e le opportunità imprenditoriali che si stanno aprendo
Quasi 200 buyer da ogni parte del mondo hanno degustato, annusato, assaporato e immaginato sulle tavole dei loro Paesi i vini di 179 produttori toscani. E hanno ipotizzato cifre, quantità e ritorno economico di un possibile accordo commerciale.
Il giuslavorista illustra i principi della flexsecurity e i punti di discussione sul tavolo del Governo Monti. Posto fisso, articolo 18, indennizzi di licenziamento, accompagnamento a un nuovo impiego. Le proposte di legge del senatore Ichino e l’intervista sul futuro del lavoro in Italia
Più laureati in brevi tempi, ma anche più contratti precari e meno pagati dal 2000 ad oggi
Bando aperto dal 1° febbraio al 15 marzo
La 39esima edizione della Rassegna dell'extra vergine di oliva di Reggello ci avvicina il mondo agricolo: una bella idea anche di autoimprenditorialità per le donne
Dal 24 al 26 novembre la 21esima edizione della mostra-convegno pensata per costruire un ponte tra istruzione e occupazione. Tema di quest'anno sarà “La cultura dei mestieri: lavorare imparando, imparare lavorando”. In questo articolo l’intervista a Claudio Gentili, coordinatore del comitato scientifico Job&Orienta e responsabile area Education di Confindustria
Centinaia di aziende devono ora fare i conti con la ricostruzione e il ripristino di materiali e rapporti di lavoro. Le iniziative messe in campo dalla Regione e non solo
Laboratori e momenti di riflessione per le mamme al Triennale Design Museum
Un cofinanziamento pubblico-privato sostiene 14 progetti innovativi ideati dalle multinazionali che hanno sede in regione. Si attiveranno in tutto investimenti per 120 milioni di euro, stimata la creazione di 100 nuovi posti di lavoro. Al via collaborazioni e partenariati con enti di ricerca e università
A Firenze incontri diretti con le aziende, convegni e mostre nei due eventi di venerdì 21 e sabato 22 ottobre: “Job Fair” e “Lav...Ora diversamente”
12 milioni di euro in tre anni. Garanzie o contributi in conto interesse al posto di finanziamenti a tasso zero. Semplificata la procedura per la concessione di agevolazioni non superiori ai 50mila euro. Nessun limite di età per le donne imprenditrici, 40 anni per i colleghi uomini. Intervista all'Assessore al Lavoro della Regione Toscana Gianfranco Simoncini