martedì 11 settembre 2012


Agricoltura, la situazione in Toscana

Agrigoltura , ToscanaTutti i dati nel rapporto 2011 che l'Istituto regionale per la programmazione economica ha dedicato al settore rurale

L’export di vino e olio sostiene il comparto dell’agricoltura in Toscana: aumentano rispettivamente del 16 e del 12%. Restano comunque molti i segnali di debolezza di un settore che da sempre segna la storia e l’economia toscana: lo dicono i dati del rapporto sul sistema rurale toscano realizzato da Irpet, istituto di ricerca economica toscana, recentemente presentato alle categorie economiche del settore.
Le aziende più piccole diminuiscono del 9% all’anno, mentre quelle più grandi si rafforzano. Cresce la dimensione aziendale, che passa da 7 a 10 ettari, ma si conferma una forte contrazione nel numero delle aziende del comparto rurale e agricolo, in calo del 38% nel 2011 in confronto al 2010. Altra ombra nel panorama agricolo e rurale toscano è quello del ricambio generazionale: argomento di sempre maggiore attualità, se si considera che il 40% degli agricoltori ha più di 65 anni e che l’età media di chi lavora in agricoltura è di 63 anni. Leggi tutto! (14 marzo 2012)
Imprenditoria - Opportunità Imprenditoriali

Fare impresa con un euro è possibile?

fare impresa con un euroIl Decreto “Cresci Italia” prevede una nuova forma di società a responsabilita` limitata a capitale sociale entro i 10mila euro

Avviare una impresa con un euro di capitale: è uno scenario che secondo il Governo Monti potrebbe dare una sferzata all'economia italiana. Non a caso l'articolo 3 del Decreto “Cresci Italia” è dedicato a “Accesso dei giovani alla costituzione di società a responsabilita` limitata”. Leggi tutto! (13 marzo 2012)

Donne in jazz, la grande musica al femminile (11 marzo 2012)

logo donne in jazzIl festival abruzzese arriva alla sua 12esima edizione. Sabato 10 marzo appuntamento con Ornella Vanoni

Un concentrato del fascino delle sonorità jazz al femminile. Si conferma una programmazione interessante quella di “Donne in jazz”, festival che porta tra Ortona e Chieti artiste italiane e straniere.
Dopo la prima data (8 marzo) che ha visto messo in scena il progetto di Assunta Menna “In corpo e anima”, special guest la campionessa di ginnastica ritmica Fabrizia D’Ottavio, il festival arriva al culmine con due date speciali: protagonista la magica voce di Ornella Vanoni, che ha preparato per il calendario abruzzese una esibizione jazz in esclusiva. Lo spettacolo (prima serata il 9 marzo) viene replicato sabato 10 marzo. Per chi si trova in zona, la serata è al Teatro Marrucino in Piazza Valignani a Chieti. Il sipario si apre alle 21.30 e i biglietti costano da 31 a 43 euro. Suonano con lei: Ernesto Ghezzi al pianoforte, Salvo Correri alla chitarra e Edu Hebling al basso. 

Progetto Trio: la formazione certificata, gratis e online (6 marzo 2012)

Progetto Trio Logo Convegno a Firenze per fare il punto sul portale di web learning ideato dalla Regione Toscana. Con corsisti principalmente donne di età tra i 18 e i 32 anni, gli insegnamenti spaziano in tutti i settori e sono utili anche ad aprire nuove attività in proprio


Lingue straniere, moduli in materie finanziarie ed economiche, principi della pubblica amministrazione. Ma anche un corso per imparare a scrivere su un sito web e approfondimenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. E' il Progetto TRIO, acronimo di Tecnologia, Ricerca, Innovazione e Orientamento.

mercoledì 22 febbraio 2012


Vino: a Firenze il “Buy Wine 2012”

buy wine firenze178 produttori toscani si confrontano con 200 buyer da ogni parte del mondo per stringere nuovi rapporti commerciali e presentare i vini in anteprima. Le interviste alle donne che si occupano di questo comparto economico e le opportunità imprenditoriali che si stanno aprendo

Quasi 200 buyer da ogni parte del mondo hanno degustato, annusato, assaporato e immaginato sulle tavole dei loro Paesi i vini di 179 produttori toscani. E hanno ipotizzato cifre, quantità e ritorno economico di un possibile accordo commerciale.